Via al piano da 30 stazioni entro l’anno per sostenere la mobilità elettrica urbana
FastWay debutta a Genova con le prime due stazioni di ricarica veloce operative in Via Scribanti e Via Cecchi, segnando l’avvio di un piano ambizioso che porterà a 30 nuove installazioni entro fine 2025. Le due colonnine attive offrono una potenza da 50 kW e rispondono alle esigenze di chi desidera ricaricare in meno di un’ora mentre si trova in città per lavoro o svago.
Una rete in crescita: già installate 10 stazioni in città
Oltre a quelle già attive, FastWay ha completato l’installazione di:
- 2 stazioni Fast da 50 kW in Via Gianelli e Via Caffa
- 6 stazioni Super Fast da 120 kW in Piazza Piaggio Rocco, Via Cantore, Via Isonzo, Salita della Provvidenza, Via Strozzi e Via Geirato, che permetteranno una ricarica in circa 30 minuti.
Queste saranno attivate nei prossimi mesi e posizionate in aree ad alta frequentazione, come centri commerciali, ospedali e snodi urbani strategici.
PNRR e sviluppo infrastrutturale
Il progetto rientra tra quelli finanziati dal PNRR 2024, dove FastWay risulta il primo operatore in Italia per numero di stazioni assegnate: 1.207 in ambito urbano e 173 extraurbane, per un totale di circa 34 milioni di euro.
“Genova è strategica per la nostra espansione – ha spiegato Paolo Esposto, CEO di FastWay –. Nonostante le difficoltà di accesso alla rete elettrica, siamo riusciti a rispettare i nostri impegni. L’obiettivo è rendere la ricarica elettrica più semplice e accessibile per tutti.”
Tecnologia, facilità d’uso e vantaggi per il territorio
Ogni stazione è accessibile tramite App FastWay, compatibile anche con i principali fornitori di ricarica. Le colonnine sono dotate di monitor interattivo che guida l’utente nella ricarica e fornisce aggiornamenti in tempo reale.
Il posizionamento in prossimità di punti di interesse come negozi, bar e strutture pubbliche porta vantaggi sia agli utenti che alle attività locali, contribuendo a rendere la città più sostenibile e a misura di veicolo elettrico.