“Crea valore, investi con noi”: il Demanio apre ai privati 400 immobili pubblici

Online la nuova piattaforma digitale per la rigenerazione del patrimonio statale: trasparenza, investimenti e sviluppo per i territori

Un patrimonio da riscoprire, valorizzare e far rivivere. Con questo obiettivo è online sul sito dell’Agenzia del Demanio la sezione “Crea valore, investi con noi”, una piattaforma digitale che raccoglie i primi 400 immobili statali selezionati per operazioni di rigenerazione urbana e valorizzazione, rivolte a investitori privati, nazionali e internazionali.

L’iniziativa rappresenta un cambio di passo nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, puntando su digitalizzazione, trasparenza e collaborazione pubblico-privata.

Una mappa interattiva per scoprire opportunità concrete

La piattaforma offre una mappa digitale con 383 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ogni immobile è corredato da una scheda dettagliata con:

  • Dati su tipologia, dimensione e stato manutentivo
  • Destinazione d’uso potenziale (culturale-turistico, housing sociale o studentesco, destinazioni miste)
  • Immagini, geolocalizzazione e contatti per approfondimenti

Un vero strumento operativo per investitori e amministratori, utile per individuare opportunità di intervento e sviluppo in chiave sostenibile.

L’immobile come leva di rigenerazione urbana

L’iniziativa punta non solo a generare valore economico, ma anche a produrre impatti positivi sul tessuto urbano e sociale. Come sottolinea Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio:

“L’immobile pubblico diventa motore di rigenerazione urbana. Il riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”.

L’idea è quella di accompagnare l’investitore e il territorio in un processo condiviso di trasformazione, in grado di eliminare degrado e abbandono, trasformando spazi in disuso in nuovi poli di vita e attività.

Complementarietà con altre iniziative digitali

Oltre a “Crea valore, investi con noi”, il sito del Demanio si arricchisce di due ulteriori strumenti:

  • “Immobili di proprietà ed in uso dello Stato”: una mappa interattiva per conoscere la distribuzione degli edifici pubblici sul territorio
  • “Piani Città”: una sezione che racconta progetti urbani in corso, con focus sugli immobili coinvolti e le relative strategie di sviluppo

Tre strumenti interconnessi per offrire un ecosistema digitale completo, accessibile e orientato alla trasparenza.

I numeri dell’iniziativa

Ecco come si distribuiscono i 383 immobili già pubblicati:

  • 205 destinati ad usi culturali e turistici
  • 114 con destinazioni miste
  • 35 per social e senior housing
  • 29 per residenze universitarie

Le regioni con il maggior numero di immobili sono Sicilia (67), Lazio (54), Lombardia (38) e Veneto (36).