Auto elettrica? Ora la ricarichi mentre prendi il treno: il progetto che rivoluziona la mobilità

La partnership per la mobilità elettrica raggiunge un traguardo chiave. E ora arrivano anche nuovi sconti per gli utenti

Oltre 10.000 sessioni di ricarica e più di 100 tonnellate di CO2 risparmiate. Sono i numeri che raccontano il successo della collaborazione tra Powy, leader nella gestione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, e FS Park, società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Un progetto che non solo cresce, ma evolve, mettendo sempre più al centro l’intermodalità e il comfort per chi sceglie la mobilità sostenibile.

Attiva dal 2022, la partnership ha già portato all’installazione di 169 punti di ricarica presso parcheggi strategici della rete ferroviaria italiana – da Milano a Pisa, da Torino a Padova – trasformando stazioni e snodi urbani in veri hub green. Il risultato? Migliaia di viaggiatori hanno potuto combinare treno ed elettrico in modo semplice, riducendo emissioni e costi.

Viaggiare green conviene: sconti e vantaggi per i clienti

I dati raccolti durante le prime fasi del progetto hanno permesso di affinare l’offerta. Da oggi, tramite l’app Powy Charge, i clienti potranno usufruire di due nuove promozioni:

  • Ricarica veloce DC: sconto del 10% sulla tariffa, che equivale a circa un’ora di parcheggio gratuito nei siti FS Park.
  • Ricarica lenta AC: eliminata la penale per la sosta prolungata oltre due ore dalla fine della ricarica, ideale per chi lascia l’auto per diverse ore.

“Abbiamo messo il cliente al centro fin dall’inizio, e questi risultati dimostrano che siamo sulla strada giusta”, commenta Federico Fea, CEO di Powy. “Il traguardo delle 10.000 sessioni è solo l’inizio: vogliamo continuare a crescere con nuove iniziative e nuove infrastrutture”.

Un modello virtuoso per la mobilità elettrica italiana

L’esperienza di Powy e FS Park dimostra come collaborazioni pubblico-private possano accelerare il cambiamento verso un sistema di trasporti più sostenibile. Grazie all’integrazione tra parcheggi, treni e colonnine di ricarica, la transizione green diventa accessibile, concreta e vantaggiosa.

Con un occhio sempre puntato ai dati e alle esigenze degli utenti, il progetto guarda già al futuro: nuove stazioni, più servizi, e ancora più CO2 risparmiata.