Formaggi italiani da record: l’Italia supera la Germania ed è primo esportatore europeo

Nel primo semestre 2025 export oltre 97 mila tonnellate per un valore vicino al miliardo di euro

L’Italia conquista la vetta in Europa nell’export di formaggi, superando la Germania e registrando un traguardo storico per la filiera agroalimentare nazionale. Secondo i dati diffusi dalla Commissione europea, nel primo semestre del 2025 le esportazioni italiane hanno raggiunto 97.663 tonnellate, pari a 968,2 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Un risultato che conferma la forza di un comparto capace di coniugare tradizione, qualità e innovazione, portando il meglio della cultura gastronomica italiana sulle tavole di tutto il mondo.

Lollobrigida: “Un riconoscimento alla nostra filiera”

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha sottolineato come questo primato rappresenti «un riconoscimento del lavoro straordinario dei nostri allevatori, dei caseifici e di tutta la filiera».

Secondo il ministro, i formaggi italiani non sono solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un simbolo identitario del Paese, sempre più apprezzato a livello internazionale. Il Governo, ha aggiunto Lollobrigida, continuerà a sostenere questo settore strategico per consolidarne il ruolo guida in Europa.

L’eccellenza italiana nel mondo

Il record conferma il successo dei prodotti caseari italiani – dal Parmigiano Reggiano al Pecorino, dalla Mozzarella di Bufala al Gorgonzola – che rappresentano un motore economico fondamentale per il Made in Italy.

L’espansione dell’export contribuisce non solo a rafforzare il comparto agricolo e lattiero-caseario, ma anche a consolidare l’immagine dell’Italia come Paese leader nell’agroalimentare europeo.