Ambiente Quotidiano
Ambiente Quotidiano
  • Attualità
  • Rinnovabili
  • Aziende e Prodotti
  • Rifiuti & Riciclo
  • Green City
  • Green Jobs
  • Altre sezioni
    • Eventi & Cultura
    • Ecosistema
    • Mobilità
    • Curiosità
    • Benessere
    • Salute
    • Diritto Ambientale
    • Normativa & Finanziamenti
Ultime News
  • Auto elettrica? Ora la ricarichi mentre prendi il treno: il progetto che rivoluziona la mobilità
  • Pompe di calore e comunità energetiche: la svolta green parte dai condomini
  • Dagli scarti al carburante green: ecco come l’Italia trasforma l’olio fritto in energia pulita
  • Blitz degli agricoltori a Manfredonia: “Grano al glifosato? No grazie”
  • VitignoItalia 2025: il grande evento del vino italiano torna a Napoli, con una vocazione sempre più business-oriented
Dieta

Scopri come perdere i chili di troppo accumulati nelle festività natalizie

Redazione AQ
Curiosità
27 Dicembre 2013

Ras Al Khaimah: natura, turismo e sostenibilità in perfetto equilibrio

Read More

DietaSe durante le feste ci siamo concessi ogni peccato di gola senza riuscire a non farne a meno… beh, poco male, si è in tempo per rimediare ai quei chili di troppo che, intanto, si saranno accumulati nel girovita. Dolci e leccornie di ogni tipo, pranzi e cene dalle mille portate innaffiate da litri di bevande alcoliche o gasate; le molte ore “piacevoli” trascorse a stare seduti attorno al tavolo assieme ad amici e parenti a discapito di qualche passeggiata “benefica” per l’organismo o nella maggioranza dei casi la sospensione dalle attività sportive, hanno fatto sì che la nostra “linea” non risulti così tanto “perfetta”. Ma con qualche piccolo accorgimento e consigli pratici, il tutto si può rimediare.

Sono vietati i digiuni e in particolare le “diete-fai-da-te”, in quanto sono dannose per l’organismo, anche se potrete osservare una riduzione del peso, ma a sfavore della massa muscolare e non del grasso, peso che poi, verrà recuperato in breve tempo e con gli interessi.

Bisogna seguire un’alimentazione che sia il più naturale possibile, con cibi sani e leggeri, come: frutta e verdura di stagione; prediligere pasta , riso, pane e cereali (meglio se integrali), anziché dolci e prodotti da forno industriali; legumi come: piselli, ceci, fave, fagioli, cicerchie, lupini, lenticchie, soia, arachidi; mangiare pesce (azzurro), tonno rosso, sia surgelato che fresco, alternando con le carni bianche e due volte a settimana con le uova, mentre le carni rosse due volte al mese; il consumo dei formaggi in modo parsimonioso, meglio quelli freschi ai stagionati, tranne che per qualche pezzetto di grana o parmigiano. A colazione latte fresco e a metà giornata come snack un vasetto di yogurt magro probiotico, per il buon mantenimento della flora batterica intestinale.

È consigliabile cominciare il pasto principale con una insalatona multicolori, per esempio (lattuga, carote, finocchi, radicchio, ravanelli, pomodori, cetrioli, sedano, zucchine, peproni), ricca di fibra alimentare (dà senso di sazietà e vi aiuterà a mangiare meno), vitamine, soprattutto del gruppo A e C, sali minerali, in particolare il potassio.
Da non trascurare l’attività motoria e per chi non può permettersi di frequentare la palestra, sono indicate lunghe passeggiate, almeno 20 minuti ca. al giorno, a passo veloce, ciò aiuterà molto per il recupero della forma fisica con grande beneficio e benessere per la propria salute.
In ultimo, ma non d’importanza, è l’acqua. Si deve bere almeno due litri di acqua oligominerale al giorno, salvo eccezioni, per avere un buono stato di idratazione.

Ecco i 10 consigli utili da seguire per una dieta corretta:

  1. Bere ogni giorno acqua in abbondanza (due litri), oppure chi preferisce tisane e infusi.
  2. A tavola variare le proprie scelte.
  3. Mai evitare la prima colazione con latte o caffè o the o orzo etc. fette biscottate (integrali) o cereali (integrali); non saltare mai i pasti.
  4. Consumare due o tre porzioni di frutta* e due o tre porzioni di verdura* (*di stagione), ogni giorno.
  5. In una dieta equilibrata i cereali: riso, segale, avena, orzo, farro, mais, miglio, frumento (pane, pasta, fette biscottate etc…); tuberi: patata, patata americana, tapioca, tartufi. Questi due gruppi, sono la principale fonte di amido (quindi di energia facilmente utilizzabile). Forniscono proteine di media qualità, fibra alimentare, se il prodotto è integrale e vitamine del gruppo B. Si consiglia un consumo di almeno due-quattro porzioni nell’alimentazione quotidiana.
  6. Mangiare pesce* tre volte a settimana (* fresco o surgelato)
  7. Consumare i legumi almeno due-quattro porzioni a settimana . Sono la principale fonte di amido, proteine di media qualità, fibra. Forniscono anche sali minerali (ferro, zinco, potassio, fosforo), vitamine del complesso B. I legumi se uniti ai carboidrati danno origine a proteine di alto valore biologico, paragonabili a quelle delle proteine animali, rappresentando, così, una valida alternativa ad alimenti quali carne, pesce ed uova.
  8. Limitare il consumo di grassi, quelli animali: burro, strutto, panna, lardo etc; quelli vegetali: oli(oliva, mais, girasole, arachidi, semi vari), margarine vegetali. Evitare quelli idrogenati (leggere bene le etichette nutrizionali sui prodotti acquistati *). I grassi sono fonte di lipidi, acidi grassi essenziali. Forniscono vitamine liposolubili (D.E.K.A.), delle quali favoriscono anche l’assorbimento. Il consumo di grassi deve essere contenuto; sono da preferire quelli di origine vegetale (in particolare l’olio extra vergine di oliva) in confronto a quelli di origine animale più ricchi di grassi saturi. Consumare max tre cucchiai al die di olio extra vergine.
  9. Non eccedere nel consumo di sale, utilizzare quello arricchito con Iodio.
  10. Limitare il consumo di dolci e di bevande alcoliche, zuccherine, gasate e superalcolici.

Dott.ssa Pasqualina Miele
Nutrizionista

consiglidecalogodieta

FacebookTwitterLinkedInEmail

Iscriviti Alla Newsletter

Cosa aspetti, ricevi le ultime notizie Green direttamente nella tua email

Ti sei iscritto correttamente!

I più letti

Auto elettrica? Ora la ricarichi mentre prendi il treno: il progetto che rivoluziona la mobilità

Pompe di calore e comunità energetiche: la svolta green parte dai condomini

Dagli scarti al carburante green: ecco come l’Italia trasforma l’olio fritto in energia pulita

Blitz degli agricoltori a Manfredonia: “Grano al glifosato? No grazie”

VitignoItalia 2025: il grande evento del vino italiano torna a Napoli, con una vocazione sempre più business-oriented

“Crea valore, investi con noi”: il Demanio apre ai privati 400 immobili pubblici

Copyright © 2023 Ambiente Quotidiano. Tutti i diritti riservati.
  • Chi Siamo
  • Collabora con noi
  • MKT & Pubblicità
  • Partner
  • Contatti

Pagine Consigliate

  • Green Economy
  • Ecomondo
  • Vinitaly
  • Maltrattamento Animali
  • BioEnergy Italy – Fiera Cremona

Tag

acqua agricoltura ambiente animali Coldiretti efficienza energetica energia energia solare fotovoltaico green economy green jobs Greenpeace inquinamento maltrattamento animali mobilità sostenibile riciclo Rifiuti rinnovabili risparmio energetico terra dei fuochi
Ambiente Quotidiano
  • Attualità
  • Rinnovabili
  • Aziende e Prodotti
  • Rifiuti & Riciclo
  • Green City
  • Green Jobs
  • Altre sezioni
    • Eventi & Cultura
    • Ecosistema
    • Mobilità
    • Curiosità
    • Benessere
    • Salute
    • Diritto Ambientale
    • Normativa & Finanziamenti
Type to search or hit ESC to close
See all results