Tra gusto, cultura e tradizione: ecco il programma completo dell’edizione 2025
Il borgo di Auletta (SA) è pronto a vestirsi a festa per accogliere la tredicesima edizione del Bianco Tanagro, il festival che celebra l’eccellenza del carciofo bianco del Tanagro, prodotto simbolo del territorio. L’evento si terrà dal 25 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio 2025, trasformando il centro storico in un vero e proprio villaggio del gusto.
Inaugurazione con Adriana Volpe e il Premio Carciofo d’Oro 2025
L’apertura ufficiale è fissata per venerdì 25 aprile alle ore 11, con la partecipazione della conduttrice RAI Adriana Volpe, che riceverà il prestigioso Premio Carciofo d’Oro. Un riconoscimento simbolico per chi promuove i valori delle produzioni agricole locali e della sostenibilità.
«Il carciofo bianco è diventato uno strumento di riscatto per l’intera valle del Tanagro» – spiega Giuseppe Lupo, presidente della Pro Loco Auletta – «con oltre quaranta ettari coltivati e tante aziende agricole che stanno investendo nella trasformazione dei prodotti».
Un carciofo unico: versatile, dolce e tenero
Caratterizzato da una bassa concentrazione di cinarina, il carciofo bianco si distingue per dolcezza e tenerezza, rendendolo perfetto per essere gustato anche crudo o appena marinato. A Bianco Tanagro sarà protagonista in molteplici ricette: ripieno, fritto, in abbinamento con carne o pasta, arrostito e persino protagonista di un originale Bianco Spritz Cocktail.
Gusto Italia: il mercato a km zero
Accanto agli stand dedicati al carciofo, spazio anche al circuito Gusto Italia, un mercatino dove acquistare prodotti artigianali e agroalimentari delle regioni del centro-sud, all’insegna del consumo consapevole e della filiera corta.
Show cooking, convegni e cultura al Complesso dello Jesus
Il Complesso Monumentale dello Jesus sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’approfondimento culturale e gastronomico. Ospiterà laboratori, conferenze, e gli show cooking curati dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, con ospiti d’eccezione tra cui gli chef Clemente Gaeta e Pascal Sfara, i maestri pizzaioli Daniele De Caro e Carmelo Vignes.
Due convegni imperdibili:
- 26 aprile ore 11 – La rete della comunità dei carciofi campani
- 3 maggio ore 11 – L’ingegneria alimentare nella valorizzazione della Dieta Mediterranea
Premi e riconoscimenti al territorio
Il 1° maggio alle 17 si terrà la cerimonia di consegna del Premio Carciofo Bianco, assegnato a realtà imprenditoriali, associative e culturali che valorizzano il territorio. Tra i premiati: Casa Iuorio, Liquorificio Penna, Monteberry, Stile TV, e numerose Pro Loco attive in Campania.
Bianco Festival: artisti di strada, musica e folklore
A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penserà il Bianco Festival, un “festival nel festival” con artisti di strada, gruppi musicali e spettacoli folkloristici. L’edizione sarà aperta dal Gruppo Storico di sbandieratori e musici dello Stato di Diano e dal Gruppo Folk di Auletta.
Eventi per famiglie e bambini
Non mancheranno iniziative dedicate ai più piccoli, come laboratori di riciclo creativo, visite guidate alle chiese del borgo e attività ludiche con i giochi di una volta, per un’esperienza coinvolgente adatta a tutte le età.
Categoria: eventi & agricoltura
Tag SEO: carciofo bianco, Bianco Tanagro 2025, festival gastronomico Campania, prodotti tipici, Auletta eventi
Permalink consigliato: bianco-tanagro-2025-programma
Se vuoi, posso creare anche dei brevi post per i social da abbinare alla pubblicazione. Fammi sapere!