Al via la 15ª edizione: in primo piano economia circolare, decarbonizzazione e natura
È partita ufficialmente la 15ª edizione del Premio Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa che da quindici anni riconosce e valorizza le migliori pratiche italiane nel campo della sostenibilità. Promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Ecomondo – Italian Exhibition Group, il premio si conferma uno degli appuntamenti più autorevoli per raccontare l’Italia che innova nel rispetto dell’ambiente.
Tre sfide green per il 2025
Quest’anno il Premio si concentra su tre ambiti cruciali per la transizione ecologica:
- Economia circolare
- Decarbonizzazione
- Ripristino della natura
L’obiettivo è individuare progetti capaci di coniugare innovazione, impatto ambientale positivo e benefici economici e occupazionali. La selezione è aperta a imprese, startup e amministrazioni locali, che abbiano saputo distinguersi nel proprio settore con iniziative replicabili e concrete.
Come è articolato il Premio
Il concorso è strutturato in sezioni tematiche, ognuna con specifiche collaborazioni:
- Economia circolare
- Sezione imprese: in collaborazione con Circular Economy Network
- Sezione startup: con CONAI e il supporto di STEP green-tech
- Decarbonizzazione: in collaborazione con Italy for Climate, GSE, ISPRA ed ENEA. Aperto a imprese e pubbliche amministrazioni.
- Ripristino della natura: con il contributo di Green City Network, Nature Positive Network e Autorità di Bacino del Fiume Po, per imprese, PA e altri soggetti pubblici o privati.
Una vetrina per il futuro sostenibile
Verranno selezionate 10 realtà per ciascun ambito, con una vincitrice assoluta che riceverà il “Primo Premio Sviluppo Sostenibile 2025” e una targa con attestato motivato. Le altre nove otterranno una targa di riconoscimento.
Il Presidente della Fondazione, Edo Ronchi, sottolinea come in questi anni siano emerse “passione, impegno e capacità creative” in grado di trasformare la sostenibilità in opportunità concreta per il Paese.
Scadenze e appuntamenti
Chi desidera partecipare ha tempo fino al 30 giugno 2025, compilando il form online disponibile su www.premiosvilupposostenibile.org.
Le premiazioni si svolgeranno:
- il 5 novembre 2025 a Rimini, durante Ecomondo, per le sezioni Imprese (economia circolare), Decarbonizzazione e Ripristino della natura;
- l’11 dicembre 2025 a Milano, durante la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, per le startup dell’economia circolare.