Pompe di calore e comunità energetiche: la svolta green parte dai condomini

Angelica Agosta (Ennovia) tra le voci protagoniste di Ecofuturo 2025

Si è aperta a Roma la 12ª edizione di Ecofuturo Festival, l’evento nazionale dedicato alle tecnologie sostenibili e all’innovazione ambientale. Tra i temi centrali di quest’anno: pompe di calore, autoconsumo collettivo e comunità energetiche, elementi chiave per accelerare la transizione ecologica dell’Italia.

Tra i protagonisti del festival, in corso alla Città dell’Altra Economia nel quartiere Testaccio, anche l’ingegnera Angelica Agosta, CEO di Ennovia, azienda lombarda del Gruppo Veos specializzata in soluzioni per l’indipendenza energetica green.

Tecnologie smart per tagliare bollette e CO2

Nel suo intervento al panel “Tecnologie per riscaldamenti e condizionamenti efficienti”, Agosta ha ribadito il potenziale delle pompe di calore, oggi in grado di ridurre fino al 70% la spesa per il riscaldamento domestico, contribuendo al contempo alla lotta contro la povertà energetica e alla riduzione delle emissioni.

“Questa tecnologia rappresenta una leva strategica – ha dichiarato – e merita un pieno supporto politico. Serve l’approvazione rapida del Conto Termico 3.0 e l’introduzione di tariffe elettriche differenziate per favorirne la diffusione”.

Comunità energetiche condominiali: una nuova frontiera

Il giorno seguente, Agosta è intervenuta anche al dibattito sulle Comunità Energetiche Condominiali, insieme a esperti del settore e rappresentanti di Edison, E.GEO e Borghi più Belli d’Italia. Il focus è stato sull’autoconsumo condiviso, un modello che consente ai condomìni di produrre e utilizzare localmente energia rinnovabile, tagliando le bollette e aumentando la resilienza energetica.

Ecofuturo 2025 si conferma così un crocevia per le idee e le tecnologie capaci di cambiare il presente, con voci come quella di Agosta che dimostrano quanto innovazione, efficienza e sostenibilità possano essere al servizio dei cittadini.