Aquiloni e pace: Cervia ospita il festival internazionale One Sky One World

Dal 3 al 12 ottobre il cielo si riempirà di aquiloni per celebrare i 40 anni della Giornata Mondiale del Volo per la Pace

Dopo la grande edizione primaverile, ARTEVENTO CERVIA torna in autunno con One Sky One World, lo spin-off che dal 3 al 12 ottobre 2025 porterà in Romagna un calendario di eventi all’insegna della pace, della libertà e della sostenibilità. Un appuntamento che chiude la 45ª edizione del festival e che quest’anno assume un valore speciale: celebrare i 40 anni dalla nascita della Giornata Mondiale del Volo degli Aquiloni per la Pace, ideata dall’attivista americana Jane Parker Ambrose.

Mostra internazionale e aquiloni inediti dal Giappone

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, ospitata al Magazzino del Sale Torre dal 3 al 12 ottobre con ingresso gratuito. L’esposizione proporrà un viaggio culturale che, partendo dal Giappone, approda all’idea di un’Europa unita. In esclusiva per l’Italia verranno presentati aquiloni giapponesi inediti e le storiche collezioni The Hague Air Gallery ed European Air Gallery, simboli di dialogo e collaborazione internazionale.

Un’intera sezione sarà inoltre dedicata alla memoria dell’80° anniversario di Hiroshima e Nagasaki, con il ricordo di Sasaki Sadako e la tradizione delle mille gru di origami, come messaggio universale di pace e disarmo.

Parata per la Pace e solidarietà

Sabato 4 ottobre la città sarà animata dalla Parata per la Pace, organizzata in collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi. Il corteo partirà dal Magazzino del Sale e arriverà in Piazza Garibaldi, dove la serata continuerà con una cena solidale a sostegno della popolazione palestinese. Non mancheranno momenti di testimonianza legati al naufragio di Lampedusa, musica dal vivo e ospiti come il giornalista italo-palestinese Milad Jubran Basir.

Volo collettivo e laboratori per grandi e piccoli

Domenica 5 ottobre la spiaggia di Cervia ospiterà il grande Volo degli Aquiloni per la Pace, simbolo di resistenza collettiva contro la violenza. Durante la giornata si terranno laboratori di costruzione di aquiloni e attività di beach clean up per bambini in collaborazione con HERA, per unire il messaggio di pace al rispetto dell’ambiente.

Dal 6 al 10 ottobre, infine, le attività creative saranno riservate alle scuole, coinvolgendo le nuove generazioni in un percorso educativo sui valori di comunità, solidarietà e sostenibilità.