60 anni di Tetra Pak: l’innovazione che ha cambiato il modo di nutrire il mondo

Dalla prima confezione asettica ai nuovi materiali rinnovabili: l’azienda celebra un percorso di eccellenza e visione

Sessant’anni di presenza in Italia e uno sguardo sempre rivolto al futuro. Tetra Pak celebra un anniversario importante, ripercorrendo una storia di crescita, ricerca e collaborazione che ha contribuito a trasformare il settore agroalimentare italiano.

Un percorso iniziato nel 1965

Tutto ebbe inizio nel 1965, con l’apertura dello stabilimento di Rubiera, il primo del Gruppo fuori dalla Svezia. Da qui partì una rivoluzione silenziosa ma profonda: la confezione asettica, che ha cambiato per sempre il modo di conservare e distribuire alimenti, garantendo sicurezza e qualità per milioni di famiglie.

Negli anni successivi, l’azienda ha ampliato la propria presenza con altri quattro siti produttivi e commerciali – Modena, Sezzadio, Ambivere e Monza – e oggi può contare su 1.700 dipendenti, oltre 120 clienti e 5,2 miliardi di confezioni prodotte ogni anno. L’Italia rappresenta uno dei mercati strategici a livello globale, servendo quasi 60 milioni di consumatori.

Innovazione e sostenibilità: i pilastri del futuro

Da sempre l’innovazione è la chiave della strategia Tetra Pak. Ogni anno il Gruppo investe circa 100 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo, puntando su materiali da fonti rinnovabili e certificati FSC™. Oggi i cartoni per bevande sono composti per circa il 75% da carta proveniente da foreste gestite responsabilmente e si lavora per incrementare ulteriormente questa quota.

In parallelo, l’impegno verso la circolarità è altrettanto concreto: oltre 40 milioni di euro vengono investiti ogni anno nella filiera del riciclo, in collaborazione con partner e istituzioni, con l’obiettivo di raggiungere il 70% di riciclo dei cartoni entro il 2030. In Italia, Tetra Pak sostiene iniziative per migliorare la raccolta differenziata e valorizzare i materiali riciclati, come la componente cellulosica e il polyAl (miscela di plastica e alluminio).

Un partner per la filiera agroalimentare

Oltre al packaging, Tetra Pak fornisce impianti di trattamento, servizi di manutenzione e strumenti digitali per ottimizzare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. Tra le soluzioni più avanzate, la Water Filtering Station, che consente di ridurre fino al 95% il consumo d’acqua nelle linee di riempimento.

Due eventi celebrativi, dedicati rispettivamente ai dipendenti e ai clienti, hanno suggellato questo importante traguardo presso la Converting Factory di Rubiera, simbolo di una sinergia tra persone, tecnologia e territorio.

“Celebrare questo anniversario significa guardare avanti con rinnovata determinazione”, afferma Paolo Maggi, Presidente e Managing Director Tetra Pak South Europe.
“Il nostro obiettivo è continuare a essere un partner strategico per la filiera agroalimentare italiana, contribuendo alla crescita sostenibile del settore”.

Con la forza dell’esperienza e l’energia dell’innovazione, Tetra Pak guarda ai prossimi decenni come a un nuovo capitolo da scrivere insieme a clienti, istituzioni e consumatori.